Il tracciato della via, progettata fin dalla fondazione del 1470 circa come l’asse principale cittadino, piega in corrispondenza del duomo, fonte creatrice dell’impianto urbano: tale espediente permette a chi entra nel corso di non vederne la fine, impedendo di percepire con un solo sguardo le dimensioni reali della città. Giulia è un unico organismo denso di suggestioni ottiche e prospettiche che si propongono anche nella piazza ducale e in quella del mercato. Centro della vita civile, con il Municipio, culturale e religiosa di Giulianova, corso Giuseppe Garibaldi è costeggiato dalle facciate dei palazzi più importanti della città e da alcuni esercizi commerciali storici.
Al primo piano di Palazzo Bindi, al civico 14, si trova la Biblioteca Civica, tra le più importanti della regione, nata grazie al generoso lascito che Vincenzo Bindi (Giulianova, 1852 – Napoli, 1928) fece alla sua “dilettissima patria” e consistente nel suo Palazzo lungo corso Garibaldi, nella sua collezione di opere d’arte dal XVII al XX secolo, andate a costituire la Pinacoteca Civica, e nella raccolta di oltre cinquemila volumi e circa quindicimila documenti fra manoscritti e autografi. Il ricco “fondo bindiano” conserva, inoltre, alcuni preziosi incunaboli, come l’Opera Omnia del 1494 del vescovo e umanista Giannantonio Campano, protagonista, assieme al duca Giulio Antonio, della fondazione della nuova città.
English
THE MAIN STREET
The urban system of Giulia was planned to give the town continuous particular optical and perspective effects, so that those who entered the city couldn’t have the full perception of space, which was always showed dilated or distorted. Still today it can be seen, in fact, we can never have the vision of the entire main street end-toend, because it bends out just at St. Flavian's Collegiate Church.
The main street divides the centre into two une qual sections, each of them with an important square: the Ducal square, today’s Bozzi square, in the eastern area, and the Marketplace, today’s Dante square, symmetrical with the Ducal one, in the western area.
(Versione inglese a cura degli studenti del Liceo Scientifico "Curie" di Giulianova, Progetto Alternanza Scuola Lavoro Polo Museale Civico anno 2014)

