Il tracciato dela "Via del mare" è certamente il meno difficoltoso e permette di godere di uno degli angoli più suggestivi e tranquilli della città: il porto.
Il percorso inizia da piazza Dalmazia segnata dalle testimonianze architettoniche di una tra le più antiche città balneari dell'Adriatico con il Kursaal realizzato nella parte inferiore nel 1913 come club marino e ultimato in stile liberty sedici anni dopo come albergo assai prestigioso, e il lungomare monumentale, eretto negli anni Trenta del Novecento sul modello di quello di Bengasi in Libia. Si entra poi nel porto, luogo di lavoro e di tradizioni marinare. Particolarmente caratteristico è il molo Sud, il cosiddetto "porto vecchio", con la presenza di strutture per la piccola pesca chiamate "caliscendi", dove è possibile incontrare vecchi pescatori che si ritrovano in queste case sospese sul mare.

Cos’è il trekking urbano, come e quando praticarlo
Il trekking urbano è una attività fisica dolce, adatta a tutte le età. Gli itinerari proposti, infatti, sono differenziati per lunghezza e per difficoltà al fine di poter essere percorsi sia da persone allenate che da persone meno preparate.
Con il trekking urbano il turista ha la possibilità di vivere un’esperienza attiva e partecipe con la città, instaurando un rapporto emotivo con i luoghi visitati.
Per i residenti il trekking può rappresentare uno stile di vita salutare ed un modo per riappropriarsi del luogo in cui si abita, conoscendolo meglio ed usandolo per tonificare cuore, cervello e muscoli.
Ogni momento dell’anno è adatto per provare l’esperienza del trekking urbano. A differenza del trekking praticato nei campi e nei boschi, infatti, quello in città può essere esercitato, seguendo gli itinerari proposti, con qualsiasi condizione meteorologica e in qualsiasi momento della giornata.
Benefici del trekking urbano
Il trekking cittadino è un’attività che, oltre a far bene allo spirito e alla mente, permette di mantenersi in forma. Camminare a passo sostenuto per almeno un’ora consente, infatti, di bruciare mediamente circa 400 kilocalorie. Ciò permette di allontanare i rischi legati all’ipertensione, all’osteoporosi, al diabete e di curare le conseguenze della vita sedentaria.